Il mito di Frida Kahlo nell’arte di Rocco Lancia

Frida -Dia de los muertos- 28 x 35

Rivive il mito di Frida Kahlo nell’arte di Rocco Lancia. Un’artista unica torna di nuovo a farsi sentire nei tratti pittorici decisi.

Frida Kahlo è stata una pittrice messicana il cui talento ha saputo entrare prepotentemente nell’immaginario collettivo come sinonimo di creatività, estro, capacità di essere rivoluzionari rispetto alle etichette e alle regole imposte dal sistema. Nella sua vita, caratterizzata da profondi dolori e battaglie intense, Frida Kahlo attraverso le sue opere, ha voluto raccontare il proprio mondo ma non solo: il mondo in un’epoca caratterizzata dalla Rivoluzione Messicana, da tradizioni e canti popolari, da una serie di racconti e azioni che lei stessa ha saputo esprimere nei suoi dipinti e nelle sue opere.

Insieme al marito Diego Rivera, Frida ha rappresentato forse la coppia più emblematica della storia latinoamericana. Ha saputo raccontare un popolo ma anche un dolore e una vita vissuti con grande passione e intensità. L’intensità è forse la caratteristica primaria di tutte le sue opere.

Oggi Frida torna nell’opera di arte contemporanea di Rocco Lancia, che raccoglie un po’ di quella storia e la trasforma prepotentemente in colori vivaci, tratti marcati e un volto intenso e fortemente caratteristico.

Così prova a raccontarla Rocco Lancia in un quadro di grande pregio, che racconta Frida in tutto e per tutto: la sua arte ma anche la sua personalità, così unica, così vivace, così intensa.

Carrello
Scroll to Top